Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Zucchero - Per colpa di chi (drum sheet music)

Zucchero - Per colpa di chi (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Album: Spirito DiVino (1995)
  • Data di pubblicazione: 1995
  • Genere: Blues, Funk, Rock
  • Durata: 4:04
  • Etichetta: Polydor Records
  • Compositori: Zucchero Fornaciari
  • Produzione: Corrado Rustici

"Per Colpa di Chi" è uno dei brani più iconici di Zucchero, contenuto nell’album Spirito DiVino, che è stato un enorme successo commerciale sia in Italia che a livello internazionale. Il brano mescola blues, funk e rock, con un groove coinvolgente e un testo ironico e scanzonato che si distingue per il suo stile giocoso e ricco di doppi sensi.


Contesto e Significato del Brano

"Per Colpa di Chi" è un brano che trasmette energia e leggerezza, con un testo che gioca sull’ambiguità e sulla ripetizione di frasi per creare un’atmosfera festosa e provocatoria.

  • Un testo ironico e sarcastico: Il brano racconta le vicissitudini di un uomo che si lamenta delle sue disavventure amorose e personali, ma senza mai prendersi troppo sul serio.
  • La domanda ricorrente “Per colpa di chi?” diventa un tormentone, giocando con il concetto di responsabilità e dando al brano un carattere spensierato e coinvolgente.
  • Un’atmosfera da festa: Il pezzo è costruito per far ballare, con una struttura e un ritmo che richiamano il funk e il soul.

Zucchero, con il suo stile unico, trasforma un testo apparentemente leggero in un inno alla libertà e alla spensieratezza, senza rinunciare a un tocco di ironia e provocazione.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Per Colpa di Chi è scritta in Sol minore (G minor), una scelta che dona al brano un carattere funky e bluesy.
  • Struttura:
    • Intro: Groove di basso funky con batteria e chitarra ritmica che impostano immediatamente l’atmosfera.
    • Strofe: Un andamento parlato e sincopato, tipico del funk e del soul.
    • Pre-Ritornello: Un crescendo con cori e un groove sempre più marcato.
    • Ritornello: Esplosivo e travolgente, con il celebre ritornello “Per colpa di chi?”.
    • Bridge: Una variazione strumentale con assolo di fiati e momenti più ritmici.
    • Outro: Il brano si chiude mantenendo l’energia elevata, lasciando un senso di festa e divertimento.

Melodia e Armonia

  • La melodia è ritmica e sincopata, con un forte richiamo al blues e al funk americano.
  • Gli accordi si basano su progressioni blues, con un uso intelligente delle pause e dei cambi dinamici.
  • Le armonie vocali e i cori aggiungono un effetto corale, rendendo il ritornello ancora più coinvolgente.

L’arrangiamento vocale di Zucchero è teatrale e carismatico, alternando momenti più narrativi a esplosioni di pura energia.


Caratteristiche Ritmiche

  • Batteria e Percussioni:
    • Un groove funky marcato, con un ritmo incalzante e ballabile.
    • L’uso del charleston aperto e dello snare marcato crea un sound distintivo e coinvolgente.
  • Basso:
    • Una linea funky e pulsante, che guida il brano con un groove essenziale ma incisivo.
  • Fiati e chitarre:
    • La presenza di una sezione di fiati esplosiva dà al pezzo un carattere soul e R&B.
    • La chitarra ritmica usa tecniche funky come il “chop” e il “wah-wah”, fondamentali per il groove del pezzo.
  • Dinamiche:
    • Il brano gioca moltissimo sui cambi di intensità, alternando momenti più rilassati nelle strofe a esplosioni nel ritornello.
    • La ripetizione del ritornello crea un effetto quasi ipnotico e rende il pezzo perfetto per essere cantato in coro dal pubblico.

Uso dell’Elettronica e Produzione

La produzione di Corrado Rustici è impeccabile, con un sound pulito e moderno che mette in risalto ogni elemento musicale.

  • Chitarre elettriche funky e fiati incisivi, tipici del sound soul e rhythm & blues.
  • Basso e batteria mixati in primo piano, per dare risalto al groove.
  • Effetti minimi sulla voce, per mantenere il timbro graffiante e autentico di Zucchero.
  • Mixaggio dinamico, che enfatizza i contrasti tra strofe più minimali e ritornelli esplosivi.

L’arrangiamento è costruito per esaltare il ritmo e l’energia, facendo di Per Colpa di Chi un brano irresistibile per il pubblico.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Il brano è diventato uno dei più grandi successi di Zucchero, contribuendo al successo planetario dell’album Spirito DiVino.
  • È stato trasmesso incessantemente dalle radio, diventando un tormentone degli anni ‘90.
  • È uno dei pezzi più amati nei concerti di Zucchero, suonato quasi sempre nelle sue scalette live.
  • Ha consolidato Zucchero come l’artista italiano più vicino al blues e al funk internazionale, ispirandosi a giganti della musica come James Brown e Ray Charles.

Il brano è stato accolto con entusiasmo anche all’estero, grazie al suo sound universale e al suo ritmo travolgente.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Per Colpa di Chi continua a essere un brano di riferimento della musica italiana, un pezzo che riesce sempre a coinvolgere il pubblico.
  • È una delle canzoni più riconoscibili di Zucchero, un brano che trasmette positività e voglia di ballare.
  • Ha ispirato molti artisti italiani e internazionali, grazie al suo mix perfetto tra blues, rock e funk.
  • Ancora oggi viene utilizzato in pubblicità, programmi TV e playlist di musica italiana, mantenendo intatta la sua freschezza.

Il suo ritornello orecchiabile e il groove travolgente lo rendono un pezzo senza tempo, capace di far ballare generazioni diverse.


Conclusione

Per Colpa di Chi è un capolavoro del funk italiano, una canzone che mescola groove, ironia e un’energia travolgente.

Grazie al suo sound esplosivo, al testo scanzonato e al carisma di Zucchero, il brano continua a essere un classico della musica italiana, perfetto per far ballare e divertire chiunque lo ascolti.

Visualizza dettagli completi