Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Santana - (De Le) Yaleo (Live) (drum sheet music)

Santana - (De Le) Yaleo (Live) (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: (De Le) Yaleo (Live)
  • Album studio originale: Supernatural (1999)
  • Album live (più celebri): Carlos Santana Live at Montreux, Supernatural Live
  • Data di pubblicazione originale: 15 giugno 1999 (versione studio)
  • Genere: Latin Rock, Fusion, Salsa Rock
  • Durata: Variabile in versione live (circa 6:20–8:00)
  • Etichetta: Arista Records
  • Compositori: Carlos Santana, Shakara Mutela, Christian Polloni
  • Produzione (studio): Carlos Santana, Clive Davis, altri

"De Le Yaleo" è la traccia d'apertura di Supernatural, l’album che ha rilanciato la carriera di Carlos Santana alla fine degli anni '90. In versione live, il brano si arricchisce di una forte componente improvvisativa, diventando uno dei momenti più vibranti e trascinanti dei concerti di Santana. È interamente cantato in spagnolo e carico di ritmi afro-latini, con ampi spazi dedicati all’assolo di chitarra.


Contesto e Significato del Brano

"De Le Yaleo" è una canzone che celebra la passione, l’energia latina e la forza della musica tribale e rituale. Non ha un testo lineare in senso narrativo, ma piuttosto si fonda su un groove intenso e frasi evocative in spagnolo. Il significato principale è quello della liberazione emotiva attraverso la musica e il ritmo.

  • Tema principale: Spiritualità latina, espressività corporea e musicale, liberazione del sé attraverso il suono.
  • Frasi emblematiche:
    • “De le le yaleo” è un’espressione fonetica e non ha una traduzione letterale diretta, ma richiama sonorità rituali.
    • La ripetizione di suoni e sillabe, tipica dei canti afro-caraibici, richiama le radici tribali e popolari della musica latina.
  • Rilevanza attuale: È un brano che continua a infiammare le platee grazie al suo groove trascinante e all’eclettismo stilistico.

Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Mi minore (E minor), tonalità che permette a Santana di spaziare con scale modali (in particolare E Dorian e E Phrygian).
  • Struttura:
    • Intro: Percussioni afro-latine con basso e chitarra in levare.
    • Strofa: Linea vocale ritmica in spagnolo, guidata dalla percussione.
    • Ritornello: Sezione strumentale ed esclamativa, che spesso cambia live per dare spazio all’improvvisazione.
    • Assolo: Esteso e centrale, con fraseggi blues e latini.
    • Bridge: Sezione spesso improvvisata con interplay tra chitarra, tastiere e percussioni.
    • Outro: Ritornello ripreso con variazioni ritmiche e dinamiche.

Melodia e Armonia

  • Melodia: Basata su frasi vocali brevi e ripetitive, con enfasi sul ritmo più che sulla lirica.
  • Armonia: Progressioni armoniche semplici, costruite su accordi minori e dominanti latini.
  • Vocalità: Voce calda, ritmica e piena di groove. In live, spesso i cori rispondono in stile “call and response”.

Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Medio-veloce, generalmente attorno ai 120–130 BPM, con pulsazione costante.
  • Batteria e Percussioni: Protagonisti assoluti. Congas, timbales e shaker creano un tappeto ritmico ricchissimo.
  • Basso: Groove pulsante in levare, con linee sincopate che si intrecciano con le percussioni.
  • Chitarra: La Stratocaster (o PRS) di Santana guida il brano: frasi bluesy, sustain lunghissimo, vibrato emotivo e fraseggi ispirati alla musica cubana.

Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione (live): Full band con tastiere, basso, chitarre, batteria, sezione percussiva doppia e cori.
  • Produzione (live): In contesti live come Montreux o Supernatural Live, il mix dà ampio respiro alla dinamica degli strumenti e all’interazione sul palco.

Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Ricezione critica: De Le Yaleo ha avuto meno attenzione radiofonica rispetto a Smooth o Maria Maria, ma è amatissima nei concerti.
  • Esecuzioni dal vivo: Uno dei brani più frequenti nelle setlist live, usato spesso per aprire o riscaldare i concerti.
  • Influenza: Ha consolidato il ritorno di Santana sulla scena pop internazionale, portando il latin rock a nuove generazioni.

Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo: Un classico del nuovo corso di Santana, che fonde world music e rock in modo unico.
  • Tematiche attuali: Il brano rimane attuale per la sua natura transculturale e spirituale.
  • Influenza su altri artisti: Ha ispirato moltissimi chitarristi a esplorare i linguaggi latini e afro-fusion nel rock.

Conclusione

(De Le) Yaleo è una celebrazione della musica come rito collettivo, come pulsazione vitale. In versione live, sprigiona tutta la potenza spirituale e musicale del progetto Santana, fondendo rock, salsa, afrobeat e jam in un’unica esperienza trascinante. È un esempio perfetto di come una canzone possa vivere una seconda vita più intensa dal vivo, diventando un rituale di connessione tra musicisti e pubblico.

Visualizza dettagli completi