Carly Simon - Let the river run (drum sheet music)
Carly Simon - Let the river run (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
- Titolo: Let the River Run
- Album: Working Girl (Original Soundtrack) (1988)
- Data di pubblicazione: 1988
- Genere: Pop orchestrale, Adult Contemporary
- Durata: 3:42
- Etichetta: Arista Records
- Compositrice e paroliera: Carly Simon
- Produzione: Carly Simon, Rob Mounsey
"Let the River Run" è uno dei brani più celebri e celebrati di Carly Simon, composto come tema principale per il film Working Girl di Mike Nichols. La canzone è diventata un simbolo di empowerment femminile, speranza e determinazione. È anche una delle pochissime canzoni nella storia ad aver vinto Oscar, Golden Globe e Grammy Award con testo e musica interamente scritti dalla stessa artista.
Contesto e Significato del Brano
Il brano nasce per accompagnare la storia di Tess, la protagonista del film Working Girl, una giovane donna che cerca di farsi strada nel mondo del lavoro dominato dagli uomini, partendo dal basso. Ma il messaggio della canzone va oltre la trama: è un inno alla rinascita, al sogno americano, all’autodeterminazione.
- Tema principale: Libertà, ambizione e coraggio di seguire i propri sogni.
-
Frasi emblematiche:
- “Let the river run / Let all the dreamers wake the nation” → Invito collettivo a sognare e trasformare la realtà.
- “We’re coming to the edge, running on the water” → Simbolo di una transizione coraggiosa verso l’ignoto.
- “It’s asking for the taking / Trembling, shaking” → Il futuro come occasione da cogliere, anche se fa paura.
- Rilevanza attuale: Il testo rimane potente in ogni contesto dove si parla di autodeterminazione, emancipazione e rinascita.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
- Tonalità: Re maggiore (D Major), tonalità luminosa e solenne, ideale per l’inno che Carly Simon vuole costruire.
-
Struttura:
- Intro: Voce solista eterea e corale in crescendo, che richiama un canto sacro o un inno spirituale.
- Strofa: Voce calma e decisa, con accompagnamento orchestrale crescente.
- Ritornello: Sezione grandiosa e corale, con pieni orchestrali e voce in primo piano.
- Bridge: Variazione melodica con intensificazione armonica.
- Outro: Ritorno alla linea principale con progressivo sfumare orchestrale.
Melodia e Armonia
- Melodia: Ampia, solenne, costruita per ispirare. Le frasi sono ascendenti, simboleggiando crescita e speranza.
- Armonia: Progressioni classiche con modulazioni eleganti, che evocano un senso di nobilità e determinazione.
- Vocalità: Carly Simon interpreta con voce limpida e profonda, piena di pathos, ma mai melodrammatica. L’arrivo del coro amplifica il senso collettivo del messaggio.
Caratteristiche Ritmiche
- Tempo: Lento/moderato (circa 72 BPM), con andamento fluido.
- Batteria e Percussioni: Presenza discreta; l’enfasi è sugli archi, fiati e sulle dinamiche corali.
- Basso: Molto contenuto, usato per sostenere l’armonia senza mai emergere.
- Pianoforte e Orchestra: Protagonisti, con arrangiamenti che variano tra il pop sinfonico e lo spiritual moderno.
Uso dell’Elettronica e Produzione
- Strumentazione: Orchestra, piano, archi, fiati, cori, sezione ritmica leggera.
- Produzione: Raffinata, cinematografica. Rob Mounsey e Carly Simon creano una struttura orchestrale ispirata a musica sacra e pop epico anni ’80.
Successo Commerciale e Impatto Culturale
-
Premi:
- 🏆 Oscar 1989 – Miglior canzone originale
- 🏆 Golden Globe 1989 – Miglior canzone originale
- 🏆 Grammy 1990 – Miglior canzone scritta per un film
- Esecuzioni dal vivo: Spesso eseguita in eventi importanti, cerimonie e manifestazioni legate a diritti civili o empowerment.
- Influenza: È considerata una delle canzoni “ispirazionali” più forti della musica pop americana.
Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo
- Percezione nel tempo: È entrata nel canone delle grandi canzoni motivazionali e civili, spesso usata per rappresentare momenti di transizione o rivalsa.
- Tematiche attuali: Il brano è ancora oggi un inno alla determinazione, usato in contesti femministi, sociali, politici e culturali.
- Influenza su altri artisti: Ha ispirato molte cantanti e compositori a scrivere inni epici e cinematografici con testi forti e poetici.
Conclusione
"Let the River Run" è un brano epico, potente e profondamente simbolico. Con un arrangiamento orchestrale grandioso e un testo poetico ma diretto, Carly Simon è riuscita a creare un inno universale alla forza individuale e collettiva, alla trasformazione personale, e alla speranza come motore del cambiamento. Ancora oggi, è una colonna sonora perfetta per chiunque voglia sentirsi ispirato, motivato, e parte di un cammino più grande.
Share
